Alimentazione personalizzata per biotipi: la chiave del metodo VDC

Ogni corpo ha una storia diversa, un rapporto unico con il cibo e il movimento. È da questo principio che nasce il metodo VDC: non è possibile ottenere risultati con un protocollo uguale per tutte. Ecco perché al centro del mio lavoro c'è sempre stata la personalizzazione in base al biotipo. Ma cosa significa realmente l'alimentazione personalizzata per biotipo e perché fa tutta la differenza del mondo nei tuoi risultati?
1cf902a9-b97f-4f75-a14e-88923254a7ae
alimentazione personalizzata per biotipo

Conoscere il proprio biotipo: il primo passo verso la consapevolezza

Nel metodo VDC, la distinzione tra biotipo androide e ginoide è fondamentale per costruire un percorso efficace. Non si tratta solo di sapere dove il tuo corpo accumula più facilmente grasso, ma di come risponde all’allenamento, di quali sono i tuoi punti di forza e di come sfruttarli al meglio.

Il biotipo androide accumula principalmente sulla parte superiore del corpo, in particolare su addome e vita. Ha livelli ormonali specifici e tende ad avere una risposta diversa all’allenamento rispetto al biotipo ginoide.

Il biotipo ginoide accumula invece sui fianchi, glutei e cosce. Questo biotipo è più comune nelle donne e tende ad avere un sistema circolatorio più debole, con predisposizione alla ritenzione idrica, soprattutto agli arti inferiori.

Come mi ha spiegato la nostra nutrizionista, la dottoressa Maria Bravo durante una recente diretta: “Ogni corpo ha caratteristiche uniche che influenzano il modo in cui risponde all’allenamento e all’alimentazione. Conoscere il proprio biotipo è la chiave per un allenamento efficace e personalizzato.”

Puoi scoprire a quale biotipo appartieni facendo questo semplice e rapido test:


Alimentazione personalizzata per biotipo ginoide: oltre le restrizioni

Se appartieni al biotipo ginoide, probabilmente hai già sperimentato quanto sia difficile combattere la ritenzione idrica e la sensazione di pesantezza alle gambe. 

Per le donne ginoidi, la scelta di limitare le proteine è strategica: quando si consumano troppe fonti proteiche settimanalmente, si tende a ricorrere ad alimenti meno salutari e spesso più ricchi di sodio.

E qui arriviamo a un punto cruciale: il sodio nascosto. Fesa di tacchino, tonno in scatola, salmone in scatola e affettati in generale contengono elevate quantità di sodio che favoriscono la ritenzione idrica, il nemico numero uno del biotipo ginoide.

Spesso bastano piccole quantità di affettati per avvertire gonfiore il giorno successivo, e questa non è solo una percezione soggettiva. È scientificamente dimostrato che il sodio in eccesso richiama acqua, accentuando la tendenza già naturale del biotipo ginoide alla ritenzione.

Alimentazione personalizzata per biotipo androide: equilibrio e controllo glicemico

Per il biotipo androide, il focus nutrizionale si sposta verso il controllo glicemico e la gestione dell’insulino-resistenza, che spesso si associa a questo biotipo.

Come spiega la dottoressa Bravo, nel caso dell’insulino resistenza, è importante scegliere cereali a basso indice glicemico. Nella maggior parte dei casi i cereali a basso indice glicemico sono quelli integrali, per cui bisogna fare un po’ di attenzione.

Alcune ottime scelte includono:

  • Riso basmati, che pur non essendo integrale ha un basso indice glicemico
  • Grano saraceno, che è innocuo per il nostro intestino, privo di glutine ed è a bassissimo indice glicemico
  • Quinoa, che è anche una buona fonte proteica

Per questo biotipo, è importante strutturare pasti completi che contengano tutti i macronutrienti e che aiutino a mantenere stabile la glicemia. La buona notizia è che il corpo androide risponde particolarmente bene all’allenamento frequente e può includere senza problemi attività cardio ad alta intensità.

Trova il tuo equilibrio con l’alimentazione personalizzata per biotipo.

L’approccio personalizzato in base al biotipo è ciò che rende il metodo VDC così efficace. Non si tratta di seguire diete estreme o restrittive, ma di trovare il giusto equilibrio che funzioni specificamente per il tuo corpo.

Ricorda che ogni corpo è unico e che i risultati migliori arrivano quando rispetti le tue caratteristiche naturali. Se hai dubbi sul tuo biotipo o su come personalizzare al meglio la tua alimentazione, ti consiglio di rivolgerti alla nostra nutrizionista per un percorso davvero su misura per te.

Condividi l'articolo

Articoli correlati

Nutrizione

Nutrizione antiage: come prendersi cura della pelle partendo dall’interno

Prenderti cura della pelle parte da ciò che metti nel piatto.
Questa guida antiage ti aiuta a nutrire la tua pelle dall’interno con un’alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine e grassi buoni. Non è una dieta, ma un percorso di consapevolezza: scegli alimenti semplici, idratati, mastica con calma e scopri come piccoli gesti quotidiani possono rendere la tua pelle più luminosa, sana e vitale.

Leggi Tutto >
Nutrizione

Melograno: il gioiello rosso dell’autunno tra gusto e benessere

Il segreto per attraversare l’autunno con energia è anche nelle piccole scelte quotidiane. Il melograno, con i suoi chicchi rossi e brillanti, non è solo un piacere per gli occhi ma un alleato prezioso per cuore, metabolismo e vitalità. Portarlo in tavola significa regalarsi gusto, colore e benessere in ogni momento della giornata.

Leggi Tutto >
Nutrizione

Dieta antigonfiore: un aiuto contro il gonfiore addominale

La dieta Low FODMAP è un approccio alimentare pensato per ridurre il gonfiore addominale e i disturbi digestivi legati alla fermentazione intestinale. Si basa sulla temporanea eliminazione di alcuni carboidrati fermentabili (i FODMAP), seguita da una reintroduzione graduale per capire quali sono i più tollerati.
Con l’aiuto di uno specialista, questo percorso può migliorare il microbiota intestinale, ridurre crampi e pesantezza e restituire più energia e leggerezza nella vita quotidiana.
Abbinata al movimento consapevole, come nel metodo VDC, diventa un vero strumento di benessere e cura di sé.

Leggi Tutto >