
Dott.ssa Maria Bravo
Biologa Nutrizionista ed esperta in Nutrizione Femminile
Autrice dell'articolo
Il melograno: il gioiello rosso dell’autunno in cucina e in nutrizione
Tra i frutti che segnano il passaggio dall’estate all’autunno, il melograno si distingue per colore, gusto e simbolismo. Con i suoi chicchi brillanti, è spesso definito “gioiello rosso” della stagione, ma oltre alla bellezza estetica porta con sé un profilo nutrizionale che lo rende un alleato prezioso per il benessere quotidiano.

Un concentrato di nutrienti e polifenoli
Il melograno è ricchissimo di polifenoli, in particolare punicalagina e antociani, potenti antiossidanti studiati per i loro effetti benefici sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare. Studi clinici hanno evidenziato come il consumo regolare di succo di melograno (puro, senza zuccheri aggiunti) possa contribuire a ridurre la pressione arteriosa e a migliorare alcuni marcatori infiammatori.
Inoltre, il melograno apporta vitamina C, potassio e fibre: nutrienti che sostengono il metabolismo energetico e la salute digestiva e il sistema immunitario. Un bicchiere di succo fresco, o una porzione di chicchi, può essere una scelta gustosa e funzionale sia per arricchire i pasti sia come spuntino leggero.
Come inserirlo nella routine quotidiana
Il melograno si presta a piatti dolci e salati, regalando freschezza e croccantezza:
A colazione: yogurt greco con fiocchi d’avena, chicchi di melograno e noci sbriciolate. Una combinazione semplice che fornisce carboidrati, proteine, grassi buoni e antiossidanti.
In un’insalata sfiziosa: rucola, avocado, chicchi di melograno e feta, condita con olio extravergine d’oliva. Fresca, colorata e ricca di nutrienti funzionali.
Come contorno autunnale: zucca al forno condita con semi di zucca tostati e chicchi di melograno, per un mix di dolcezza, croccantezza e note acidule.
Per un piatto unico: couscous integrale con ceci, spinacini, melograno e curcuma fresca grattugiata. Un piatto equilibrato che unisce proteine vegetali, fibre e antiossidanti.
Dolce leggero: mousse di ricotta o yogurt con chicchi di melograno e scaglie di fondente: un dessert ricco ma sano, grazie alla sinergia tra proteine del latte e polifenoli del frutto.
Melograno e attività fisica
Pur non essendo il fulcro dell’articolo, vale la pena ricordare che il melograno è stato studiato anche in ambito sportivo: alcuni studi hanno osservato un miglioramento della resistenza e una riduzione del danno ossidativo post-allenamento grazie al consumo regolare di succo di melograno. Questo effetto è dovuto probabilmente al suo contenuto di vitamina C, potassio ed acqua. Inserire il melograno in uno spuntino pre-o post-allenamento può quindi avere un ruolo funzionale oltre che gustoso.
Il melograno non è soltanto un frutto decorativo o un ingrediente stagionale di passaggio: è un alimento funzionale che coniuga gusto e salute. Grazie alla sua ricchezza in polifenoli, vitamine e minerali, rappresenta una scelta ideale per arricchire piatti semplici e creativi, in ogni momento della giornata. In cucina, i suoi chicchi sono piccole gemme da combinare con alimenti dolci o salati, portando colore, freschezza ed energia alla tavola autunnale.

Consigli su come sgranare il melograno con facilità (e senza sporcare)
Sgranare il melograno può sembrare complicato, ma esiste un trucco semplice e pulito che permette di ottenere chicchi interi in pochi passaggi:
- Posiziona un tagliere robusto, copri il piano di lavoro con carta assorbente o un panno (in caso di schizzi) e tieni a portata di mano una ciotola capiente (meglio se con bordi alti)
- Taglia la calotta: con un coltello affilato, pratica un taglio superficiale intorno alla parte superiore del frutto (la “calotta”), senza intaccare i chicchi.
- Incidi la buccia: effettua 4 incisioni leggere lungo la buccia seguendo la “linea bianca” interna; queste saranno guide per aprire il frutto in sezioni senza rompere i chicchi.
- Capovolgi e picchietta: tieni una metà del melograno con i chicchi rivolti verso il basso sopra la ciotola, e con il dorso di un cucchiaio dai alcuni colpi decisi sulla buccia. I chicchi cadranno nella ciotola uno ad uno
- Terminare e raccogliere: se dopo i battiti restano chicchi attaccati, puoi usar un cucchiaino per staccarli manualmente.