Postura e smart working: esercizi per aprire la cassa toracica

Passiamo troppo tempo sedute davanti al computer? Sì, decisamente. E il nostro corpo lo sa. La posizione prolungata davanti allo schermo porta facilmente a una postura chiusa: spalle che si incurvano, schiena che perde la sua naturale mobilità, tensioni che si accumulano. Ma la buona notizia è che ci sono esercizi semplici che possiamo fare anche sedute per contrastare questi effetti. Quando si parla di postura e smart working, la parola chiave è compensazione: piccoli movimenti consapevoli che aiutano a restituire al corpo l’apertura e l’energia che la sedentarietà comprime.
1cf902a9-b97f-4f75-a14e-88923254a7ae
Esercizi per la postura al computer e apertura toracica da seduti

Esercizi di apertura della cassa toracica

1. Stretching del piriforme con torsione

Un esercizio che allunga il piriforme, il medio gluteo e il quadrato dei lombi, aiutando a liberare tensioni accumulate nella zona lombare e nei glutei.

  • Siediti con un piede ben piantato a terra e l’altro accavallato.
  • Scendi in avanti quanto riesci, mantenendo la schiena dritta.
  • Rimani in posizione per qualche secondo in uno stretching statico.
  • Da qui, aggiungi una torsione del busto: mano sul ginocchio della gamba accavallata e ruota il torace verso l’alto.
  • Ruota anche il tratto cervicale per completare il movimento.
  • Ripeti sull’altro lato.

     

2. Apertura in relevé con retroversione del bacino

Un movimento che aiuta ad aprire la cassa toracica e migliorare la postura.

  • Divarica leggermente le gambe e sali sulle punte (relevé).
  • Porta il bacino in retroversione (pube verso l’alto).
  • Apri il petto abbassando le spalle, facendo scivolare le scapole verso i glutei.
  • Solleva leggermente il mento e coordina il movimento con il respiro.
  • Ripeti per qualche respiro profondo.

     

3. Mobilizzazione cervicale

Perfetta per rilassare il collo, spesso teso a causa della postura scorretta.

  • Immagina di spingere la testa verso l’alto come se qualcuno ti tirasse con un filo.
  • Mantieni le spalle ferme e ruota lentamente la testa a destra e sinistra.
  • Alterna con movimenti di flessione laterale: allunga prima il collo verso l’alto, poi inclinalo delicatamente da un lato.
  • Attenzione: non avvicinare l’orecchio alla spalla né alzare la spalla verso l’orecchio. Cerca solo l’allungamento.


4. Stretching con appoggio alla sedia

Un esercizio che lavora sulla catena posteriore e favorisce l’apertura toracica.

  • Appoggia le mani sullo schienale di una sedia, piedi paralleli alla larghezza del bacino.
  • Spingi i palmi delle mani a fondo e porta il petto verso le ginocchia.
  • Mantieni i piedi ben radicati a terra e il sacro in alto per favorire l’allungamento della colonna.
  • Da qui, puoi portare un braccio dietro la schiena, con il dorso della mano tra le scapole, per intensificare l’apertura.
  • Ripeti con l’altro braccio.

     

Integrare questi esercizi nella giornata

Non serve stravolgere la routine: bastano pochi minuti ogni ora per ridare spazio al respiro e alleggerire la postura. Alternare gli esercizi durante la giornata aiuta a mantenere la colonna mobile e a contrastare gli effetti della sedentarietà.

Se lavori da casa o trascorri molte ore alla scrivania, questi esercizi sono la tua alleata ideale per migliorare postura e smart working in modo pratico e sostenibile.

 

Benefici oltre la postura

Oltre a migliorare la mobilità della colonna, questi esercizi aiutano a ridurre tensioni muscolari, favoriscono una respirazione più ampia e possono persino migliorare l’umore. Un piccolo gesto che fa una grande differenza nel benessere quotidiano.

Il connubio tra postura e smart working non è un limite, ma una nuova occasione per creare abitudini migliori.

Scopri altri tutorial all’interno della sezione “Benvenuta in VDC” del catalogo della nostra piattaforma.

Condividi l'articolo

Articoli correlati