Postural & Mobility: il movimento che ascolta

Nel metodo VDC c’è un’idea semplice che guida ogni scelta: il movimento deve parlare con il corpo, non imporsi su di lui. Le classi di Postural & Mobility nascono da questo principio. Sono spazi di cura, di ascolto, di riconnessione. Perfette nei giorni in cui vuoi rallentare, recuperare, o semplicemente ritrovare un respiro più pieno. Non si tratta di “stretching” nel senso comune. È un lavoro strutturato, fatto di attenzione e precisione, che coinvolge articolazioni, muscolatura profonda e percezione corporea. Ogni lezione è pensata per prevenire gli infortuni, migliorare la mobilità articolare, aumentare la consapevolezza del movimento. Ed è qui che il cambiamento comincia davvero.
1cf902a9-b97f-4f75-a14e-88923254a7ae
Postural e mobility

Quattro modi diversi di entrare nel movimento

La categoria Postural & Mobility raccoglie quattro sottodiscipline, ognuna con una funzione specifica:

Riscaldamento
Un lavoro dinamico e dolce che prepara il corpo all’allenamento. Perfetto da inserire prima di una sessione più intensa, ma anche da solo nei giorni in cui vuoi solo “riattivarti”.

Posturale
Qui ci concentriamo sulla muscolatura profonda e sulla consapevolezza del gesto. Aiuta a correggere le abitudini scorrette legate alla vita sedentaria e a ritrovare un assetto corporeo più stabile.

Mobility
Movimenti fluidi e controllati per migliorare l’ampiezza e la qualità del movimento. È ideale per chi vuole sentirsi più sciolta, più fluida, più libera nei gesti quotidiani e sportivi.

Allungamento
Il momento in cui tutto si distende. È il tempo del recupero, ma anche della connessione. Aiuta a migliorare la flessibilità e a liberare le tensioni accumulate, fisiche ed emotive.

 

Quando inserirle nella tua settimana

Non c’è un solo modo corretto di usare queste classi. Puoi inserirle:

– Come preparazione a un workout
– Dopo una sessione intensa per riportare il corpo all’equilibrio
– Nei giorni di rest, per rimanere in ascolto attivo
– Ogni volta che senti il bisogno di rallentare, ma non vuoi fermarti del tutto

Non ci sono regole fisse. L’unico consiglio è di usarle ogni volta che senti che il corpo ha bisogno di rallentare, di allungarsi, di respirare. Anche nei giorni in cui “non hai voglia di allenarti”, queste classi possono essere un modo per rimanere in contatto con te stessa, senza forzature.

 

Non serve essere flessibili. Serve solo esserci.

Nel metodo VDC, Postural & Mobility è una disciplina chiave. Non un “di più”, ma una parte essenziale del percorso. Perché un corpo che si muove con fluidità è anche un corpo più forte, più stabile, più libero.
E perché ascoltare il proprio corpo — davvero — è la base di qualsiasi trasformazione duratura.

Se non hai mai provato queste classi, potrebbe essere il momento giusto per iniziare.
Se già le conosci, sai che hanno la capacità di cambiare la giornata. Una sessione alla volta.

Condividi l'articolo

Articoli correlati

Booty Barre
Metodo

Booty Barre: forza, grazia e consapevolezza alla sbarra (anche senza sbarra)

C’è un motivo se tante ballerine sembrano muoversi con una leggerezza potente. Non è solo questione di estetica: è il risultato di un lavoro profondo su postura, controllo, allungamento. Il Booty Barre nasce proprio da lì, ma non serve aver fatto danza per iniziare.
Questa disciplina unisce la forza del pilates, la flessibilità dello yoga e la grazia della danza, usando una sbarra—o, più semplicemente, una parete o lo schienale di una sedia. Ogni lezione è pensata per costruire forza e fluidità, rispettando il corpo che hai e il momento che stai vivendo.

Leggi Tutto >
postura e consapevolezza corporea
Metodo

Postura e consapevolezza corporea

Spesso pensiamo alla postura come a un dettaglio estetico. In realtà, postura e consapevolezza corporea sono le fondamenta del nostro benessere, fisico ed emotivo. È da qui che inizia tutto: dal modo in cui ci appoggiamo a terra, respiriamo, ci muoviamo nel mondo.

Leggi Tutto >
integrazione consapevole
Metodo

Integrare sì, ma con criterio

Quante volte ci siamo fatte tentare da un nuovo integratore perché “lo prendono tutte”? Perché promette gambe leggere, pancia piatta, energia infinita. O perché semplicemente in quel momento ci sembrava la risposta giusta.
Poi passano i giorni, l’entusiasmo scende, e ci ritroviamo con tre flaconi mezzi vuoti, senza sapere davvero se ci hanno fatto bene o no. Quando si parla di benessere, l’integrazione consapevole è un tema delicato.

Leggi Tutto >