Ritenzione idrica: non è solo questione di sale

Ritenzione idrica. Due parole che conosciamo bene, soprattutto quando le gambe iniziano a pesare, la pancia si gonfia anche se abbiamo mangiato poco, e quella sensazione di “corpo pieno” diventa fastidiosa. Ma davvero la colpa è solo del sale?
1cf902a9-b97f-4f75-a14e-88923254a7ae
ritenzione idrica

Ritenzione idrica e sale: un falso mito da rivedere

Esistono molti dei falsi miti legati alla ritenzione. Sì, il sodio in eccesso trattiene liquidi. Ma il problema non è solo quanto ne assumi… è anche come lo bilanci.

Prendi ad esempio alcuni alimenti “salvavita” quando sei di corsa: bresaola, salmone affumicato, tonno in scatola. Sono comodi, certo. Ma ipersodici. E se li usi spesso, anche solo per completare un pasto proteico, il tuo corpo li sente. Eccome.

E il potassio? Qui viene il bello. In estate, con il caldo, sudiamo di più. E perdiamo sali minerali. Il problema è che una carenza di potassio può generare lo stesso effetto del troppo sodio: ritenzione.

Quindi no, non basta “bere di più”. Serve idratazione costante, e a volte un piccolo aiuto con l’integrazione giusta.

Ma la ritenzione non è solo “acqua in eccesso” Spesso dietro la ritenzione si nascondono anche:

  • squilibri ormonali (per esempio nella fase premestruale)
  • infiammazione silente
  • scarso drenaggio linfatico
  • problemi intestinali (disbiosi, gonfiore)
  • o semplicemente stanchezza strutturale: ti alleni poco, o ti alleni tanto ma male


Ecco perché il lavoro che facciamo nel metodo VDC non è solo allenamento. È drenaggio consapevole. È scegliere il workout giusto nel momento giusto (come il “Gambe leggere” 2-3 volte a settimana in questo periodo). È imparare a osservare cosa cambia nel corpo con piccoli accorgimenti.

 

Cosa puoi fare, davvero

  • Muoviti in modo intelligente: evita workout troppo impattanti se sei ginoide e in fase infiammatoria
  • Scegli alimenti freschi, ricchi di verdure amare, ben combinati (come nel protocollo Linfo Reset)
  • Bevi con costanza, non solo nei giorni “fit”
  • Valuta se inserire un drenante, ma solo se riesci a mantenere un’adeguata idratazione
  • Fermati quando serve: il riposo è parte del drenaggio


Il metodo VDC è pensato per rispettare il tuo corpo, non per costringerlo. E questo vale anche per la ritenzione: non c’è un’unica causa, né una sola soluzione. Ma ci sono piccoli gesti, allenamenti mirati, integratori scelti con criterio, che possono davvero fare la differenza.

Non servono scorciatoie. Serve ascolto, costanza, e un percorso fatto su misura per te.

Condividi l'articolo

Articoli correlati

Booty Barre
Metodo

Booty Barre: forza, grazia e consapevolezza alla sbarra (anche senza sbarra)

C’è un motivo se tante ballerine sembrano muoversi con una leggerezza potente. Non è solo questione di estetica: è il risultato di un lavoro profondo su postura, controllo, allungamento. Il Booty Barre nasce proprio da lì, ma non serve aver fatto danza per iniziare.
Questa disciplina unisce la forza del pilates, la flessibilità dello yoga e la grazia della danza, usando una sbarra—o, più semplicemente, una parete o lo schienale di una sedia. Ogni lezione è pensata per costruire forza e fluidità, rispettando il corpo che hai e il momento che stai vivendo.

Leggi Tutto >
postura e consapevolezza corporea
Metodo

Postura e consapevolezza corporea

Spesso pensiamo alla postura come a un dettaglio estetico. In realtà, postura e consapevolezza corporea sono le fondamenta del nostro benessere, fisico ed emotivo. È da qui che inizia tutto: dal modo in cui ci appoggiamo a terra, respiriamo, ci muoviamo nel mondo.

Leggi Tutto >
integrazione consapevole
Metodo

Integrare sì, ma con criterio

Quante volte ci siamo fatte tentare da un nuovo integratore perché “lo prendono tutte”? Perché promette gambe leggere, pancia piatta, energia infinita. O perché semplicemente in quel momento ci sembrava la risposta giusta.
Poi passano i giorni, l’entusiasmo scende, e ci ritroviamo con tre flaconi mezzi vuoti, senza sapere davvero se ci hanno fatto bene o no. Quando si parla di benessere, l’integrazione consapevole è un tema delicato.

Leggi Tutto >